Benvenuti nel sito dell' AUPI - Marche
L’AUPI è l’organizzazione sindacale che rappresenta gli psicologi dipendenti, i liberi professionisti e i giovani laureati.
Chi siamo
AUPI - Marche
In particolare l’AUPI si impegna:
- ad assicurare ed organizzare la propria presenza ovunque operino gli psicologi ed a rappresentarli in ogni sede;
- a conseguire trattamenti giuridici ed economici conformi alle loro reali esigenze procedendo alla stipula di accordi e contratti con le controparti pubbliche e private, sorvegliandone la fase di attuazione;
- a contribuire ad elevare il loro livello di qualificazione professionale promovendo adeguati provvedimenti legislativi, nonché programmando e gestendo l’attività di formazione;
- a tutelarli ed assisterli, nelle forme opportune, nelle vertenze sindacali in genere e nelle controversie nelle quali abbiano a trovarsi per l’espletamento delle loro attività sindacali.
L’AUPI è organizzata su base nazionale, regionale, provinciale e aziendale. Il Segretario Generale è il rappresentante legale del sindacato ed ha la responsabilità di rappresentare il sindacato nelle sedi istituzionali e contrattuali.
L’obiettivo dell’AUPI è la valorizzazione delle attività professionali degli Psicologi e dei Dirigenti del Servizio Sanitario, nonché la promozione, il collegamento e l’unità degli stessi in Europa e a livello internazionale.
L’AUPI, oltre che tutelare gli interessi degli iscritti, intende sviluppare l’informazione, la ricerca, la sperimentazione, la formazione, la verifica della efficacia, della qualità, dell’appropriatezza delle prestazioni, considerando questi come momenti fondanti della sua stessa attività, finalizzata al benessere e alla salute dei cittadini. Tale attività deve avere lo scopo di arricchire e valorizzare la professione nei suoi campi d’intervento sulla persona, sul gruppo, sugli organismi sociali e sulla comunità.
L’AUPI ritiene che i cardini su cui deve poggiare la vita sindacale siano la garanzia della massima partecipazione di tutti gli interessati alla decisione, poiché lo sviluppo della democrazia sindacale richiede la tutela delle minoranze, la salvaguardia delle pari dignità delle opinioni a confronto prima della decisione, la libera circolazione delle idee e delle proposte all’interno dell’organizzazione, come descritto dallo stabilito dallo Statuto dell’AUPI. All’interno dell’AUPI operano organi direttivi esecutivi nazionali (il Congresso Nazionale; il Consiglio Direttivo Nazionale; la Conferenza delle Regioni; la Segreteria Nazionale) e decentrati (i delegati di sezione; le segreterie provinciali; le segreterie regionali).