10 OTTOBRE 2022
“La salute Mentale non è solo qualcosa di cui si deve parlare ma è qualcosa da considerare una vera priorità perché nessuno si senta più solo, strano, escluso, diverso”.
Sul piano del malessere psicologico, la pandemia ha messo a dura prova in particolare i giovani. Sono esplose le situazioni di disagio giovanile amplificando un trend in corso da tanto tempo. I giovani necessitano di qualcuno che li aiuti e li guidi. Bisogna prevedere nella scuola e nei servizi sanitari momenti per intercettare precocemente il disagio e per offrire sostegno.
E’ necessario promuovere la resilienza per aiutare le persone ad affrontare situazioni difficili e stressanti. Compito dello psicologo è proprio quello di intervenire per promuovere le risorse e lo sviluppo di ogni individuo.